Come si organizza un ricevimento di nozze?
Stai per sposarti e non sai da che parte iniziare con l’organizzazione del banchetto? Come darti torto! Si tratta del momento più lungo e importante di tutta la giornata, con tantissime valutazioni da fare e decisioni da prendere.
Probabilmente non ne hai mai organizzato uno e magari hai anche partecipato a pochi matrimoni come invitato o quelli che hai visto non ti sono piaciuti.
Come si organizza quindi un banchetto di nozze?
Oggi voglio concentrarmi in particolare su un aspetto del ricevimento: la gestione degli spazi.
Come dico sempre agli sposi, il matrimonio deve essere una sorpresa per i tuoi invitati. Ai tuoi ospiti piacerà scoprire passo dopo passo nuovi angoli e nuove attenzioni che hai pensato per loro.
La chiave sta in come organizzi il tuo ricevimento.
Il ricevimento di matrimonio è fatto da diversi momenti, la suddivisione più diffusa è questa:
- Aperitivo a buffet
- Pranzo
- Taglio torta
- Buffet dei dolci
Come procedere quindi?
Pensa ad ognuno di questi momenti, prendili singolarmente e definisci i dettagli di ognuno.
Gli spazi giusti per ogni momento del tuo matrimonio.
Ogni momento ha bisogno del proprio spazio.
1 . L’aperitivo a buffet
Che sia all’aperto o al chiuso, per l’aperitivo di benvenuto ti consiglio uno spazio ampio dove le persone possano muoversi in libertà. In giardino preferisci zone ombreggiate, anche spazi un po’ raccolti per poter creare dei salottini e piccoli punti di raccolta per i tuoi invitati.
Al chiuso invece crea tu dei piccoli punti, allestendo con divanetti, tavolini e decorazioni floreali.
2 . Il pranzo servito
Ora è il momento di “far muovere la massa”. Il giorno del matrimonio fatti aiutare dal dj/musicista/intrattenitore e guida i tuoi invitati al pranzo.
Individua un altro punto della location adatta al ricevimento servito. Come valutare lo spazio giusto?
- Assicurati che tutti i tuoi invitati possano starci comodamente
- Vuoi tavoli tondi o tavoli imperiali? Nel primo caso è più facile ottimizzare gli spazi e far sedere più persone, la seconda soluzione (più gettonata negli ultimi anni) ruba invece più spazio.
- Pranzo o cena? Qualora volessi mangiare fuori, assicurati che temperature e posizione del sole lo permettano.
3 . Il taglio della torta
Questo è un momento magico che sancisce per molti la fine del tuo matrimonio. No, aspetta, intendo la fine della GIORNATA del tuo matrimonio, non scherziamo.
Rendilo magico e scenografico per stupire i tuoi invitati.
Individua un punto particolarmente bello della location, una cornice naturale oppure una sala con uno sfondo bello e fotogenico. Non deve per forza essere uno spazio grande, considera che in questo momento della festa tu dovrai solamente tagliare la torta e i tuoi ospiti ti guarderanno rimanendo in piedi.
Poi via, ci si sposta ancora per il buffet dei dolci (e per assaggiare la torta, ovviamente!).
4 . Il buffet dei dolci e frutta fresca
Ultimo, ma non ultimo: il buffet dei dolci.
Consiglio del mestiere: riutilizza la zona dell’aperitivo. Il buffet finale è infatti un momento molto simile a quello dell’aperitivo, la soluzione migliore è quindi tornare dove tutto è iniziato e concludere lì la festa con dessert e, se vuoi, balli di fine giornata.
Tu hai già pensato come organizzare il tuo matrimonio? Hai già trovato la location giusta per te e definito tutti gli ambienti da utilizzare?