Io lo dico sempre: sposarsi in inverno è magnifico!
Lo so, la prima cosa che ti viene in mente pensando ad un matrimonio invernale è il freddo e il gelo: come puoi divertirti con i tuoi ospiti se sei impegnato a non congelarti le dita di mani e piedi?
Certo, le temperature sono ben diverse da quelle estive e su questo non c’è dubbio, ma hai mai pensato a quanto potrebbe essere magica l’atmosfera invernale?
Il motivo principale per cui amo le nozze nelle stagioni fredde infatti è proprio questo.
L’ambiente che si crea è intimo, familiare e coinvolgente, e ci sono davvero tantissimi modi per coccolare e scaldare i tuoi invitati, soprattutto grazie a cibo e bevande.
1.L’angolo della polenta
Riesci a immaginare un piatto più iconico di una bella polenta fumante per celebrare l’inverno? E quante varianti! Sono pressoché infinite e tutte deliziose: con fonduta di formaggi, con i funghi, con le verdure, con la carne, con il pesce.
2.L’angolo delle caldarroste e del vin brulè
Ecco un’altra accoppiata vincente. Io lo definisco lo street food emiliano-romagnolo per eccellenza. Quante volte hai fatto un giro per il centro della tua città con un bel cono di caldarroste appena cotte e un bicchiere di rincuorante brulè? Pensa che successo ricreare questa bella idea all’aperitivo del tuo matrimonio.
3.L’angolo del tè post torta
Avete appena tagliato la vostra magnifica torta di nozze, perché non accompagnarla con una squisita selezione di tè aromatizzati e dolcetti? Un’idea sempre molto apprezzata dagli ospiti, soprattutto se serviti in un servizio da tè coordinato.
4.L’angolo della grolla
La grolla è un utensile di tradizione valdostana in cui si fa un caffè corretto bruciato in un vaso di legno, che viene servito nella Coppa dell’Amicizia.
Si tratta di un rituale molto coinvolgente e perfetto per l’inverno: ci si riunisce intorno al vaso e si passa la tazza di mano in mano, chiacchierando e condividendo momenti insieme.
Quale di queste idee è la tua preferita?